Rita Mascagna, violino
Pietro Fabris, violino
Elisa Floridia, viola
Giacomo Gaudenzi, violoncello

Chi siamo
Il Quartetto Fauves si è formato nel 2011; da subito ospite di rassegne, festival e istituzioni musicali di prestigio in Italia – “I concerti del Quirinale” e la “La stanza della musica” in diretta Rai Radio 3, Società del Quartetto di Milano, Ravenna Festival, IUC Istituzione Universitaria dei Concerti, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Pianistico Dino Ciani, Festival di Musica da Camera di Mantova, Festival Verdi di Parma, “Festival dei due mondi” di Spoleto –, in Europa e Asia – National Centre for the Performing Arts di Pechino, Oriental Arts Center, Shanghai National Theater.
Repertorio e progetti
L’interesse del Quartetto Fauves per i diversi stili esecutivi si esprime in un repertorio che spazia dalla scrittura a quattro voci rinascimentale fino alla musica contemporanea. Inoltre, rivestono un’importanza particolare la ricerca e la divulgazione di opere e musicisti italiani meno noti. Con il “Progetto Cirri”, il Quartetto Fauves ha dato la prima esecuzione in tempi moderni e realizzato la prima registrazione assoluta dei Sei Quartetti per archi Op. 13 di Giovanni Battista Cirri (1724-1808), pubblicata dall’etichetta svizzera Unit Records e distribuita da Deutsche Harmonia Mundi.
Le musiche di Giovanni Battista Cirri sono state presentate in Asia durante il tour “Cirri to China”, un ciclo di concerti monografici che ha toccato Cina e Thailandia.
Il Quartetto Fauves, in collaborazione con il poeta e scrittore Tiziano Fratus ed il compositore Carmine Emanuele Cella, promuove inoltre il progetto “Suonare gli alberi monumentali d’Europa”, presentato in anteprima presso la Fondazione per il libro, la musica e la cultura di Torino: una riflessione poetica e musicale sul rapporto fra tecnologia e natura che permette al quartetto di suonare insieme agli alberi monumentali, facendo udire al pubblico la loro voce.

Prime esecuzioni
Il Quartetto Fauves ha dato la prima esecuzione assoluta de “Il Viaggio di Roberto” (produzione Ravenna Manifestazioni, musica di Paolo Marzocchi, testi di Guido Barbieri, regia di Alessio Pizzech), “Le Imperdonabili” di Silvia Colasanti, “Quella prima scintilla” di Rocco de Cia (dedicato al Quartetto Fauves), la prima esecuzione italiana del Quartetto n. 3 “JagdQuartett” di Jörg Widmann (in diretta RAI Radio3 dal Palazzo del Quirinale) e di “Cymbeline” di David Bruce (in quintetto con Avi Avital).
Premi e borse di studio
Il Quartetto Fauves si è aggiudicato il Primo Premio per la musica da camera “Anguissola Scotti” nel concorso Val Tidone Internetional 2018, Premio Speciale “Radio Classica” nel concorso Sony Classical Talent Scout 2015, ed è stato selezionato nel 2014 per il progetto “Le dimore del quartetto” in collaborazione con ADSI e Associazione Piero Farulli; inoltre, è stato assegnatario della borsa di studio triennale concessa dalla Yehudi Menuhin Foundation, fondazione che opera a livello internazionale per la diffusione della cultura musicale e per la valorizzazione dei giovani talenti.
Formazione
Il Quartetto Fauves si è formato presso Hochschule für Musik Theater und Medien Hannover (Oliver Wille, Kuss Quartett), dove ha conseguito il Master’s Degree in musica da camera; ha frequentato inoltre: Scuola di Musica di Fiesole, Musik Akademie di Basilea (Walter Levine, LaSalle Quartet), Accademia “W. Stauffer” di Cremona (Quartetto di Cremona), Accademia pianistica di Imola “Incontri col Maestro” (Antonello Farulli), ECMA – European Chamber Music Academy, ed ha preso parte a Masterclass con Eberhard Feltz, Marco Decimo, Luca Giardini, Enrico Gatti.
REPERTORIO
Filippo Azzaiolo
Villotte del fiore – Libro primo
Ludwig van Beethoven
Quartetto op. 18 n. 1
Quartetto op. 59 n.1
Quartetto “Le Arpe” op. 74 in mi bemolle maggiore
Quartetto op.127 in mi bemolle maggiore
Alexander Borodin
Quartetto n. 2 in re minore
Luigi Boccherini
Quartetto op. 58 n. 1
Quartetto op. 8 n. 1
Johannes Brahms
Quartetto per archi op. 51 n. 2
Quintetto con clarinetto op. 115 in si minore
Quintetto con pianoforte op. 34 in fa minore
Sestetto per archi op. 18 n.1
Sestetto per archi op. 18 n. 2
David Bruce
Cymbeline per mandolino e quartetto d’archi
Carmine Emanuele Cella
“Dendrofonie” per quartetto d’archi e albero monumentale
Ernest Chausson
“Chanson perpetuelle” per soprano e quartetto d’archi
Fryderyk Chopin
Concerto per pianoforte op. n 1 in mi minore (trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi)
Rocco de Cia
“Quella prima scintilla” (dedicato al Quartetto Fauves”)
Giovanni Battista Cirri
Quartetto n. 1 op. 13
Quartetto n. 2 op. 13
Quartetto n. 3 op. 13
Quartetto n. 4 op. 13
Quartetto n. 5 op. 13
Quartetto n. 6 op. 13
Silvia Colasanti
“Le imperdonabili” per quartetto d’archi, quartetto di voci e voce narrante
Claude Debussy
Quartetto per archi in sol minore op. 10
Antonin Dvorak
Quintetto con contrabbasso op. 77 in sol maggiore
Quintetto con pianoforte op. 81 in la maggiore
Carlo Galante
“Autoritratto con fantasma”
Franz Joseph Haydn
Quartetto op 77 n. 1
Quartetto op. 20 n.4
Quartetto op. 76 n. 2 “Le quinte”
“Le ultime sette parole del nostro salvatore sulla croce”
Friedrich Kuhlau
Quartetto per archi op. 122 in la minore
Quintetto con flauto op. 51 n. 3
György Kurtág
Dodici Microludi op. 13
Gian Francesco Malipiero
Quartetto n.7
Paolo Marzocchi
“Il viaggio di Roberto” per quartetto d’archi, quartetto di voci, quartetto di percussioni, voce narrante
“Mymosh, il Figlio-di-Se-Stesso” per quartetto d’archi e voce narrante
Felix Mendelssohn
Quartetto op. 80 in fa minore
Ottetto op. 20 in mi bemolle maggiore
Wolfang Amadeus Mozart
Quartetto in sol maggiore K387
Quintetto per archi in sol minore K516
Ottorino Respighi
Quartetto n. 2 in re minore
Gioacchino Rossini
Sonata a quattro n. 2 in la maggiore
Sonata a quattro n. 5 in mi bemolle maggiore
Sonata a quattro n. 6 in do maggiore
Robert Schumann
Quartetto n.1 op. 41
Quintetto con pianoforte in mi bemolle maggiore op.44
Franz Schubert
Quartetto in Do minore D 703 “Quartettsatz”
Quartetto in Re minore D 810 “Morte e fanciulla”
Quintetto in do maggiore per due violoncelli op. 163 D. 956
Dmitrij Šostakovič
Quartetto op. 110 n. 8
Igor Stravinskij
Trois pièces pour quatuor à cordes
Karol Szymanowsky
Quartetto n. 1 Op. 37
Giuseppe Verdi
Quartetto per archi in mi minore
Jorg Widmann
“JagdQuartett” – Quartetto n. 3